Mercato degli investimenti immobiliari in Italia.
Nel 2024, nonostante la crisi economica e i tassi elevati dei mutui, il mercato immobiliare in Italia ha mantenuto un notevole fascino, attirando investitori italiani e stranieri.
Secondo il Centro Studi Italcase, gli investitori stranieri hanno rappresentato il 9,5% delle transazioni immobiliari, un significativo aumento rispetto al 4,1% del periodo pre-pandemico del 2019.
La percentuale di acquisti destinati a investimento appare più elevata nei grandi centri urbani, dove ha raggiunto il 28,1%. Tuttavia, questo dato è leggermente inferiore rispetto al 2023, in cui si registrava una quota del 28,6%. È frequente udire che Milano sia considerata il motore dell`industria immobiliare italiana; tuttavia nel 2024 il capoluogo lombardo ha visto diminuire la sua attrattiva rispetto ad altre città. Napoli emerge in particolare per aver registrato la più alta percentuale di compravendite legate agli investimenti, arrivando quasi al 40% (38,9%) del totale.
Non sorprende che il bilocale sia la tipologia di immobile più richiesta dagli investitori, con una preferenza del 32,5%, seguito dai trilocali alla pari. C`è anche un crescente interesse per i quadrilocali, che hanno visto un incremento dal 13,2% al 13,8% in un anno. Gli investitori sono principalmente coppie o famiglie, rappresentando il 72,7% degli acquirenti. I single costituiscono solo il 27,8%, una diminuzione rispetto al 30,6% del 2023.
È altresì evidente che la stragrande maggioranza degli acquirenti interessati ad ottenere profitti dalle proprietà immobiliari disponga di notevole liquidità finanziaria: l’85,9% delle transazioni di questo tipo avviene tramite pagamenti in contanti. Pertanto, solo il 14,1% degli acquirenti ricorre a un mutuo o decide di farlo.